第八章 daodejing capitolo 8
L’uomo saggio è come l’acqua,l’acqua nutre tutto entrambi non si oppongono alle regole della natura

Lao Zi

Chen Fake

(1887-1957)

Il celebre maestro Taiji Chen Fake (1887-1957) nacque e crebbe nel villaggio della famiglia Chen della contea di Wen, nella provincia di Henan. Fu il portabandiera della diciassettesima generazione dello stile Chen del Taiji Quan. Il suo bisnonno era Chen Changxing, il celebre maestro di Chen Taiji Quan. Il nonno e il padre Genyun Chen Chen Yangxi erano stati anch’essi affermati maestri di Taiji Quan. Da bambino Fake era molto viziato e, a causa della non buona alimentazione, aveva sviluppato una certa malattia allo stomaco che lo manteneva costantemente in cattiva salute. All’età di 14 anni fu introdotto allo studio del Taiji Quan. Chen Fake iniziò a lavorare duro, praticando la forma per diverse ore al giorno, ogni giorno. Dopo alcuni anni di formazione, guarì dal suo problema allo stomaco e divenne molto forte. Aveva tremendamente migliorato la sua abilità nel Taiji Quan, tuttavia non era ancora soddisfatto dei risultati e continuò a lavorare duramente sotto la guida severa di suo padre. Alla fine raggiunse un altissimo livello di abilità: la sua energia interiore era forte, la sua mente era libera e anche la sua tecnica Tui Shou (push hands) aveva raggiunto l’apice della perfezione. Tutti i maestri, della sua famiglia ma anche esterni a essa, avevano difficoltà a sostenere un confronto con lui. Chen Fake guadagnò la propria fama dopo aver sconfitto diversi istruttori di arti marziali dell’esercito di Hang Fuqiu, signore della guerra. Nel 1928, al fine di diffondere lo stile Chen Taiji Quan, Chen Fake prese parte a sfide aperte a Pechino. Dopo aver sconfitto tutti gli avversari diventò un maestro rinomato, e da quel momento fu chiamato “il miglior maestro Taiji”. Da allora in poi, il vero Gong Fu dello stile Chen del Taiji Quan iniziò a essere riconosciuto e rispettato dal mondo esterno. Per condividere questa arte marziale con chiunque, il Gran Maestro Fake fondò il Zhongzhou Institute a Pechino. Prima di allora, il Taiji Quan stile Chen era stato insegnato solo in modo segreto, coltivato nella famiglia Chen e praticato solo in una piccola regione della Cina. L’insegnamento del Grande Maestro Chen Fake cambiò questa tradizione, mettendo questa arte marziale a disposizione del mondo esterno, iniziando una nuova era nello sviluppo del Taiji Quan stile Chen. Fu questa la seconda pietra miliare nella storia del Taiji Quan della Cina. Il Gran Maestro Chen Fake non era solo molto abile nelle arti marziali, ma era anche un uomo di alta virtù. Nel corso della sua quasi trentennale carriera di insegnante a Pechino si confrontò con molti praticanti di arti marziali, ma raramente si fece dei nemici, e anzi ebbe molti amici all’interno della comunità pechinese di arti marziali. Per tutte questi ragioni Chen Fake fu soprannominato Shen Quan (il santo delle arti martiali).

Hong Junsheng

(1907-1996)

Hong Junsheng nacque in Cina il 17 febbraio 1907, nella contea Yuxian, nella provincia di Henan, e morì il 23 gennaio 1996, a Jinan, nella provincia di Shandong. Egli studiò l’arte del Taiji Quan negli anni 1930-1944, direttamente da Chen Fake, a Pechino. Successivamente visse a Jinan; a causa delle ristrettezze economiche in cui la sua famiglia si trovava, lavorava per mantenersi e allo stesso tempo praticava ciò che il suo maestro gli aveva insegnato. In quegli anni dedicò grandi sforzi alla ricerca della perfezione del suo movimento. Nel 1956 tornò a Pechino, per riprendere la formazione con il suo maestro. Con lui provò ogni tecnica e ogni movimento, ottenendo dal maestro l’approvazione del proprio metodo. Quando tornò a Jinan continuò a insegnare il metodo che era stato approvato dal suo maestro e proseguì nella sua ricerca, sperimentando molto con studenti, amici e altri marzialisti. Spesso diceva: «Non c’è un solo movimento Chen Taiji Quan che non abbia un significato. Ogni movimento ha uno scopo». La sua comprensione del Taiji stile Chen non smise mai di crescere, raggiungendo un grande livello di profondità, e il numero dei suoi studenti aumentò incessantemente. Hong fu l’unica persona a studiare sotto la guida di Chen Fake per quindici anni consecutivi: egli era considerato da alcuni come un custode vivente della vita di Chen Fake e del suo insegnamento. La maggior parte delle storie riguardanti Chen Fake, in realtà, nacquero dai suoi racconti. Hong era un uomo molto istruito. Come insegnante di Chen Taiji Quan fece grandi sforzi per mostrare ai suoi discepoli la vera sostanza del Taiji Quan, e avrebbe voluto utilizzare i moderni metodi scientifici per insegnare ai suoi studenti e per facilitarli nel cogliere l’essenza del movimento Taiji Quan. Hong usava analogie della vita quotidiana nelle sue spiegazioni dei principi dello stile Chen Taiji Quan, ed era davvero un maestro estremamente illuminante. Nel corso degli anni divenne molto famoso, non solo in Cina, ma in tutto il mondo, e fu nominato membro del Comitato della Shandong Martial Art Association, Presidente della Jinan Municipal Martial Art Association di Pechino, consigliere del Chen Style Taiji Quan Research Center, Consigliere della Traditional Martial Art Association in America, più altri riconoscimenti. Il Maestro Hong non era affatto riservato: amava condividere le sue conoscenze e competenze con il pubblico comune. Il risultato del lavoro di tutta la sua vita è raccolto in un libro intitolato Practical Taiji Quan Chen Style (Chen Shi Taiji Quan Shijonq Quanfa), grande contributo allo studio e alla conoscenza del Taiji Quan.

Liu Cheng De

Liu Cheng De è nato nella provincia dello Shandong, nella città di Jin’an. Ha iniziato a praticare Taiji Quan nell’anno 1964, a partire dallo stile Yang. Nel 1967, dietro raccomandazione di Liu Ziheng, caro amico di Hong Junsheng, fa conoscenza con il Maestro Hong. Da allora Liu Cheng De è sempre stato un praticante del Taiji Quan stile Chen. Il Maestro Liu ha goduto del vantaggio di avere il Maestro Hong come suo insegnante per oltre trent’anni. Non ha studiato solamente la forma del Maestro Hong, ma anche il movimento nella sua essenza, giungendo alla conclusione che se il Taiji Quan è eseguito correttamente esso si fonderà con il movimento della Natura. Egli sottolinea in particolare l’importanza di essere una persona comune, che si trova a essere forte, ma non lo rivela all’esterno, essendo mirabilmente semplice e amorevole, con spirito integro, seguendo severi principi morali. Sottolinea inoltre che le capacità intellettuali di un discepolo non sono essenziali per la comprensione della natura profonda e sottile di Ying e Yang e del Taiji Quan. Questi possono essere rivelati dal flusso e dalle leggi della natura. Il Maestro Liu Cheng De ha dedicato la sua vita alla divulgazione del Taiji Quan stile Hong Chuan Chen, trasmettendo la sua conoscenza a discepoli di tutto il mondo. È l’allenatore principale della squadra rappresentante del Jin’an City Martial Art dal 1990, ottenendo molti grandi successi in vari concorsi di arti marziali.

Xue Bin

Xue Bin è discendente di terza generazione del Metodo Chen stile Hong di Taiji Quan, ed è anche uno scienziato con un Dottorato di Ricerca in Biologia Cellulare, riconosciuto con diversi premi in questo settore. Questa miscela peculiare di tradizione e scienza moderna ha permesso a Xue Bin di applicare i principi del metodo scientifico alla pratica e all’insegnamento del Taiji Quan. Xue Bin ha iniziato i suoi studi con il Maestro Liu Huiyou, discendente di seconda generazione del Metodo Chen stile Hong di Taiji Quan, un maestro che ha colto il cuore del Taiji Quan. Attualmente prosegue i suoi studi con il Maestro Liu Chengde e con il Maestro Liu Guanglin, di cui è diventato discepolo. Quando pratica il Tui Shou con le persone, il maestro Xue Bin fa sempre sentire e capire il significato profondo del Taiji Quan attraverso le sue capacità. Il maestro Xue Bin unifica le proprie conoscenze e combina insieme il metodo scientifico moderno occidentale, la teoria tradizionale cinese di Yin e Yang e l’etica della filosofia cinese, proponendo un’unica idea di «uso del Taiji Quan come via per l’illuminazione». Per insegnare e diffondere il Taiji Quan su larga scala, il maestro Xue Bin ha istituito la Nanjing Hong Method Chen Style Taiji Quan Association. Ha alle spalle diversi anni di insegnamento internazionale, che l’hanno reso capace di comunicare con discepoli di tutto il mondo. Attualmente insegna a discepoli di Cuba, Italia, Stati Uniti, Messico, Vietnam, Corea del Sud e Cina.