Il Maestro disse “Inutile sarà il sapere di colui che avendo compreso la legge morale non saprà applicarla”.

Lao Zi

Salustino Wong

Laureato in Medicina Tradizionale alla Nanjing Traditional Chinese Medicine University (luglio 2001), nel 1996 entra alla Nanjing Traditional Chinese Medicine University per ottenere la laurea in Medicina Cinese. Nel 2001, presso la stessa università, inizia gli studi per il master in Tui Na 推拿 e agopuntura, e nel 2004 continua gli studi con un dottorato per ricerca in Medicina Cinese. È un praticante di Jing fang 经方 (una vecchia scuola di medicina cinese dell’epoca Han 汉), di Guqin 古琴 (uno strumento a sette corde, elemento della musica antica cinese), studente delle scuole Zhucheng 诸城, Guangling 广陵, successore di terza generazione dello stile Chen metodo Hong di Taiji Quan 洪传陈式太极拳. Capo della divisione internazionale della Nanjing 南京 Hong Chuan Chen Style Taiji Quan. Lavora come medico di medicina cinese a Milano, insegna Tuina 推拿 e Shanghanlun 伤寒论, medicina interna; a Milano e a Prato insegna Hong Chuan Chen Style Taiji Quan. Ricercatore della cultura cinese e studente di Confucianesimo, taoismo e buddismo, sin dal suo arrivo in Cina, nel 1995, ha studiato differenti stili di Taiji Quan con molti maestri, incluso lo stile Yang: la forma nuova (新架) e la Laojia (老架) di Taiji Quan stile Chen. Dal 2002 ha iniziato a seguire il maestro Xue Bin (薛斌) per apprendere lo stile Chen metodo Hong. Nel 2004 diviene discepolo ufficiale del Maestro Xue Bin; inizia poi a studiare l’essenza del Taiji Quan, la differenziazione yin yang e la comprensione teorica e pratica dei differenti movimenti, la spinta con le mani ecc. Attualmente vive a Milano e segue la scuola da lui fondata, mettendo a punto un programma completo per formare il primo gruppo di istruttori di Chen Taiji Quan metodo Hong. Il suo insegnamento non si limita alla pura pratica di un’arte marziale, la contestualizza all’interno della cultura e della filosofia nella quale è nata e, cosa rara, ritrasmette il suo sapere dandone tutte le chiavi per la comprensione. Il Caposcuola Tino Z. Wong è disponibile anche per lezioni private: può essere contattato direttamente all’indirizzo [email protected]